Soil Washing – Bonifica dei terreni contaminati
- Pubblicato il:
Il Soil Washing è una tecnica di bonifica del suolo contaminato, attraverso un processo di separazione fisica dell’inquinante e il recupero della parte pregiata del materiale trattato. La tecnica consiste nell’effettuare un vero e proprio lavaggio (Washing) con acqua, soluzioni acquose di tensioattivi, biosurfattanti, oppure con solventi organici del suolo contaminato.
Il Soil Washing è impiegato in caso di contaminazione del suolo da parte di metalli pesanti, idrocarburi e pesticidi.
La rimozione dei contaminati avviene per effetto di due meccanismi:
- MECCANICO: Disgregazione degli agglomerati eventualmente presenti nel terreno e la liberazione in sospensione nel liquido estraente delle particelle contaminante;
- FISICO-CHIMICO: Concentrazione ed eventuale dispersione dei contaminanti nel liquido di estrazione sotto forma di particelle sospese.
I FLUIDI ESTRAENTI UTILIZZATI NEL LAVAGGIO
In funzione della tipologia di inquinante, Il lavaggio avviene scegliendo tra i seguenti possibili fluidi estraenti, come ad esempio:
- Acqua, calda o fredda;
- Acqua con tensioattivi;
- Soluzioni acide (in genere con HCl, H2SO4 ed NHO3);
- Soluzioni alcaline (in genere con NaOH, Na2CO3);
- Agenti complessanti (acido citrico, acetato di ammonio, NTA ed EDTA-acido etilendiamminotetracetico);
- Solventi organici.
LE PRINCIPALI FASI DEL SOIL WASHING
Nel Soil Washing andiamo a sfruttare il fatto che le sostanze inquinanti tendono ad aderire maggiormente alle particelle fini. Grazie alla loro superficie specifica elevata tendono ad assorbire una quantità maggiore di inquinanti. Attraverso il processo di lavaggio con i diversi fluidi estraenti, andiamo a separare le particelle fini impregnate di inquinanti dalle altre particelle, selezioniamo le diverse granulometrie dei materiali lavati ed infine filtriamo e trattiamo il liquido di lavaggio utilizzato.
Le principali fasi del processo di Soil Washing sono:
- Pretrattamento del terreno contaminato,
- Lavaggio ed estrazione dei contaminanti,
- Separazione delle fasi (liquido estraente/terreno),
- Post-trattamento del terreno,
- Depurazione dell’agente estraente, e conseguente sua reimmissione nel ciclo di estrazione.
MATEC SOIL WASHING
MATEC, Azienda specializzata da oltre 20 anni nella depurazione e filtrazione di fanghi di cava ha maturato una esperienza anche nella selezione e lavaggio dei vari materiali.
“Ciò che una volta era rifiuto, oggi, può diventare una risorsa. – Matteo Goich”
Gli impianti Matec Soil Washing, realizzati con tecnologia all’avanguardia, lavano, selezionano e riciclano tutti i materiali di cava, miniere e impianti C&D.
MATEC ha progettato una linea dedicata al WASHING, che comprende varie soluzioni tecnologiche per andare in contro alle esigenze del cliente garantendo: bassi costi gestione, alta produttività, personalizzazione e modularità dell’impianto. Tutto questo mantenendo il pieno rispetto dell’ambiente.
La linea di macchinari dedicata al Lavaggio e alla Selezione sono:
AGGRETEC
Aggretec è la soluzione rapida da installare per settori quali inerti, riciclaggio, risanamento ed estrazione mineraria
SCREENTEC
Screentec è la macchina che lava e seleziona materiali come ghiaia, carbone, scorie di pietra frantumata, materiali riciclati, cemento, minerale di ferro e vetro di silice con grande efficienza
SANDTEC
Sandtec è progettato per il recupero di sabbie finissime e ultrafini presenti nel liquame derivante degli impianti di lavaggio degli inerti
SCRUBTEC
Lo Scrubtec viene utilizzato per lavare materiali molto sporchi. Il riciclaggio è il settore in cui trova la sua migliore applicazione
ATTRITEC
L’Attritec viene utilizzato per rimuovere efficacemente gli inquinanti sulla superficie della sabbia contenuta nel fango contaminato dall’azione di strofinamento
BUCTEC
I macchinari Buctec, unità di recupero della sabbia, sono utilizzati per il recupero delle sabbie provenienti dagli impianti di lavaggio degli inerti
AGGRETEC
Aggretec è la soluzione rapida da installare per settori quali inerti, riciclaggio, risanamento ed estrazione mineraria
SANDTEC
Sandtec è progettato per il recupero di sabbie finissime e ultrafini presenti nel liquame derivante degli impianti di lavaggio degli inerti
ATTRITEC
L’Attritec viene utilizzato per rimuovere efficacemente gli inquinanti sulla superficie della sabbia contenuta nel fango contaminato dall’azione di strofinamento
SCREENTEC
Screentec è la macchina che lava e seleziona materiali come ghiaia, carbone, scorie di pietra frantumata, materiali riciclati, cemento, minerale di ferro e vetro di silice con grande efficienza
SCRUBTEC
Lo Scrubtec viene utilizzato per lavare materiali molto sporchi. Il riciclaggio è il settore in cui trova la sua migliore applicazione
BUCTEC
I macchinari Buctec, unità di recupero della sabbia, sono utilizzati per il recupero delle sabbie provenienti dagli impianti di lavaggio degli inerti